Racconto d’estate: la giustizia, il reato e la libertà con i giovani
Il progetto risponde al bisogno di superare le barriere conoscitive e le semplificazioni che spesso caratterizzano il dibattito relativo alle […]
Il progetto risponde al bisogno di superare le barriere conoscitive e le semplificazioni che spesso caratterizzano il dibattito relativo alle […]
Percorso di co-progettazione di interventi educativi sui temi caratterizzanti il progetto ComuniCARE: rapporti tra autori di reato e comunità, cultura giuridica, responsabilità individuale, regole.
Percorsi di coinvolgimento e sensibilizzazione del territorio/cittadinanza, con la presenza di un beneficiario UIEPE, strutturati in incontri di 2/3 ore […]
Inserimento nel percorso teatrale annuale di “ASSAIASAI” – compagnia teatrale che comprende al suo interno circa 40 attori non professionisti […]
La finalità di ruolo fondante la figura dell’attivatore di comunità è quella di stimolare le comunità locali per renderle più […]
La forza innovativa dell’area dell’esecuzione penale esterna chiama in causa l’adesione sociale e la partecipazione della comunità e delle sue […]
Si propone un percorso che sensibilizzi i ragazzi sul significato e sul senso della sanzione alternativa al carcere come occasione […]
Percorsi da 3 a 6 incontri per gruppo classe (di durata di 2 ore) con cadenza settimanale) eventualmente con il […]
Tali percorsi hanno una finalità educativa nei confronti delle nuove generazioni, incentrandosi su alcuni reati che si appoggiano ad un […]
Il reato, la pena e il carcere spiegato ai ragazzi è un percorso che si rivolge ai ragazzi delle scuole […]
Modalità Attuative: realizzazione di 8 brevi video (tutorial e interviste) realizzati da e con esperti sui maggiori problemi emersi e […]
metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la […]