Coprogettazione e erogazione modulo scuole
Percorso di co-progettazione di interventi educativi sui temi caratterizzanti il progetto ComuniCARE: rapporti tra autori di reato e comunità, cultura giuridica, responsabilità individuale, regole.
L’Ufficio di esecuzione penale esterna (U.E.P.E.) cura l’esecuzione delle misure alternative, delle sanzioni di comunità (lavori di pubblica utilità e messa alla prova), delle misure di sicurezza, e collabora con gli Istituti penitenziari per le attività di osservazione e trattamento.
L’U.E.P.E. è un servizio del Ministero della Giustizia – istituito nel 1975 con la Legge n° 354: “Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”.
Collabora con la magistratura di sorveglianza, la magistratura ordinaria, gli istituti penitenziari e i servizi pubblici e privati del territorio. Lavora in rete con Cooperative sociali, aziende, privato sociale e quanti possono contribuire a realizzare percorsi di reinserimento. Promuove iniziative di sensibilizzazione/informazione nei confronti della comunità locale per favorire percorsi di inclusione sociale della propria utenza.
L’U.E.P.E. si rivolge a persone di età superiore ai 18 anni, che risiedono nei territori della provincia di Cuneo che si trovano nelle seguenti situazioni:
Scarica la brochure informativa
Via Bongioanni 32, 12100 Cuneo (CN)
(ingresso pedonale via S.Giovanni Bosco 13b )
apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Telefono 0171 695777 / 0171 699822
Percorso di co-progettazione di interventi educativi sui temi caratterizzanti il progetto ComuniCARE: rapporti tra autori di reato e comunità, cultura giuridica, responsabilità individuale, regole.
Il gruppo di riflessione critica si rivolge agli autori di condotte illegali, sia quelle in cui vi è una vittima […]
La Mindfulness è una pratica articolata di meditazione. Da diversi anni è utilizzata in contesti inerenti le relazioni di aiuto, […]
L’attività del gruppo tematico intende affrontare un tema specifico connesso agli agiti illegali – ad es. gli stili di vita […]
Si tratta di attività sperimentale mirata a corrispondere un bisogno diffuso di orientamento nell’accesso ai servizi e alle opportunità base […]
I percorsi di mediazione penale sono rivolti contemporaneamente alla persona che ha commesso un reato e alla persona che lo […]
I percorsi di rielaborazione sono rivolti ad autori di reato che mostrano una predilezione per una dimensione individuale di confronto […]