Coprogettazione e erogazione modulo scuole
Percorso di co-progettazione di interventi educativi sui temi caratterizzanti il progetto ComuniCARE: rapporti tra autori di reato e comunità, cultura giuridica, responsabilità individuale, regole.
Fase 1: scouting: a partire dalle relazioni e dai contatti esistenti, l’attivatore di comunità “ingaggia” i dirigenti scolastici proponendo loro un percorso di co-progettazione di interventi educativi sui temi caratterizzanti il progetto (rapporti tra autori di reato e comunità. ma anche cultura giuridica, responsabilità individuale, regole)
Output fase 1: elenco contatti e comunicazione di “ingaggio” alla co-progettazione
Fase 2: incontri di co-progettazione dell’azione educativa: si propone un percorso di quattro incontri per la co-progettazione del modulo. Nel corso di tali incontri a partire dall’ascolto dei dirigenti e degli insegnanti coinvolti, l’attivatore di comunità, l’educatore e il referente UIEPE formuleranno una proposta educativa che verrà erogata nelle modalità convenute (coniugando azioni in presenza e attività a distanza) a partire dall’anno scolastico 2020 – 2021.
Nel corso della fase 2 si definiranno, sulla base delle priorità manifestate dai docenti e non senza tenere conto delle “urgenze educative” portate in primo piano dalla situazione di emergenza sanitaria, verranno definiti:
- I contenuti e i concetti oggetto del modulo formativo
- le metodologie utilizzate, come detto si coniugheranno azioni in presenza e azioni a distanza in modo da estendere al massimo la platea dei beneficiari dell’azione.
Verrà inoltre valorizzato il patrimonio di competenze acquisite, in particolare dai docenti, sulla didattica a distanza, intesa come linguaggio nuovo e diverso e non soltanto come “traduttore veicolare” delle attività didattiche in presenza - Il ruolo dei diversi attori in campo, con riferimento non soltanto all’educatore e dell’attivatore di comunità, ma anche dell’operatore UIEPE (per quanto attiene
alla divulgazione di informazioni), dei docenti (connessioni tra il modulo educativo Comunicare e le attività curricolari) e degli eventuali autori di reato coinvolti (valore della testimonianza, attivazione di relazioni con il gruppo-classe) - ll calendario delle azioni con i gruppi classe
Output fase 2: Scheda dettagliata del percorso formativo e calendario degli interventi
Fase 3: Erogazione degli interventi educativi.
Output fase 3: documentazione narrativa e fotografica delle azioni con i gruppi classe
Fase 4: follow-up: incontro finale del gruppo di lavoro per l’analisi delle esperienze svolte e la condivisione dei prodotti finali.
Output fase 4: report di sintesi del follow-up